Visto il nuovo DPCM del 15/01/2021, viste le disposizioni del Ministero dell’Istruzione, vista l’ordinanza del Ministro della Salute, vista la nota del Dirigente dell’UST di Lodi, si comunica che le classi seconde e terze della scuola “Don Milani” seguiranno le lezioni in modalità di didattica a distanza a partire da lunedì 18 gennaio 2021 e fino a nuove disposizioni normative, comprese le lezioni previste per i sabati di rientro.
Per tutte le altre disposizioni, si invitano le famiglie a leggere la circolare 65.
Dalle ore 8:00 del 4 gennaio 2021 alle ore 20:00 del 25 gennaio 2021 sono aperte le iscrizioni.
I genitori sono invitati a leggere la circolare 55.
Servizio di doposcuola
Avviso per la presentazione di manifestazione di interesse per la gestione del servizio di doposcuola pomeridiano presso la scuola secondaria "Don Milani".
Orientamento
La pagina Orientamento è dedicata agli alunni di terza che, al termine della scuola secondaria, devono scegliere come proseguire il loro percorso scolastico.
Per una buona DAD
Avvio del progetto per indirizzare gli alunni verso comportamenti responsabili in DAD.
Si invitano le famiglie a leggere la circolare 59.
Progetto Smile School
Avvio del progetto Smile School per le classi quinte delle scuole primarie dell’IC Lodi Terzo.
Si invitano i genitori a leggere la circolare 60.
Generazioni Connesse
Ultimi appuntamenti per la partecipazione al progetto di docenti, studenti e genitori.
Si invitano gli interessati ad aprire il seguente link.
Il Dirigente Scolastico, dottoressa Stefania Menin, riceve tutti i giorni su appuntamento
– telefonando al numero 0371 30657
– scrivendo all’indirizzo e-mail: dirigente@icloditerzo.edu.it
È gradita una breve comunicazione circa l’argomento oggetto del colloquio, da anticipare anche via e-mail.
Il Dirigente Scolastico, in relazione alle sole funzioni di promozione, di coordinamento e valorizzazione delle risorse umane e di organizzatore dell’attività scolastica secondo criteri di efficienza ed efficacia dell’attività formativa (DPR 275/99, Dlgs 165/2001, Contratto Area V, L 107/15) ha i seguenti compiti:
Assicurare il funzionamento generale dell’unità scolastica nella sua autonomia funzionale entro il sistema di istruzione e formazione
Promuovere e sviluppare l’autonomia sul piano gestionale e didattico
Promuovere l’esercizio dei diritti costituzionalmente tutelati quali:
diritto all’apprendimento degli alunni
libertà collegiale d’insegnamento dei docenti intesa come libertà di ricerca e innovazione metodologica e didattica
libertà di scelta educativa da parte delle famiglie
Favorire la partecipazione dei docenti, delle famiglie, degli studenti alla vita della scuola
Organizzare l’attività scolastica secondo criteri di efficienza e di efficacia formative
Promuovere interventi per assicurare la qualità dei processi formativi
Promuovere la collaborazione delle risorse culturali, professionali, sociali ed economiche del territorio
Relazionare periodicamente al Consiglio d’Istituto sulla direzione e coordinamento per un efficace raccordo tra gli Organi Collegiali dell’istituzione
Il Dirigente Scolastico, inoltre, è responsabile dei processi formativi.
Alla luce della legge n.107/2015, le nuove competenze del Dirigente Scolastico e degli organi collegiali sono descritte sinteticamente nel comma 78 della suddetta legge e proseguono nel solco tracciato dalla normativa previgente (Legge n. 59/97, dal Dlgs. n. 59/98, dal DPR n. 275/99 e dal Dlgs. n. 165/01):
“Il Dirigente Scolastico, nel rispetto delle competenze degli organi collegiali, fermi restando i livelli unitari e nazionali di fruizione del diritto allo studio, garantisce un’efficace ed efficiente gestione delle risorse umane, finanziarie, tecnologiche e materiali, nonché gli elementi comuni del sistema scolastico pubblico, assicurandone il buon andamento.
A tale scopo, svolge compiti di direzione, gestione, organizzazione e coordinamento ed è responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio secondo quanto previsto dall’articolo 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, nonché della valorizzazione delle risorse umane.”
Il Corso ad Indirizzo Musicale ha durata triennale, si svolge all’interno della scuola ed è gratuito.
Offre lo studio di quattro strumenti musicali di area classica (chitarra, flauto, pianoforte e percussioni); al corso si accede con un’apposita prova fisico-attitudinale predisposta dalla scuola per gli alunni della quinta elementare che, all’atto dell’iscrizione, abbiano manifestato la volontà di frequentare i Corsi.
In base alle attitudini mostrate e, quando possibile, alle preferenze dell’alunno, ad ognuno viene assegnato uno strumento che dovrà studiare per l’intero triennio.
Per questi alunni il carico orario risulta aumentato di 2 ore settimanali, suddivise in uno o due rientri.
La normativa prevede che lo studio dello strumento non rimanga fine a se stesso, ma venga inserito all’interno di contesti più ampi quali ad esempio l’orchestra della scuola, oppure gruppi strumentali misti e non.
L’orchestra della scuola si esibisce almeno tre volte l’anno: per il Saggio di Natale, per qualche Rassegna nei mesi Aprile/Maggio e per il concerto di fine anno.
La Scuola fornisce gli strumenti musicali, gli spartiti, i libri e altro materiale connesso.
A partire dall’anno scolastico 2014/2015 i docenti di “strumento” svolgono in tutte le classi quarte e quinte delle Primarie dell’Istituto un percorso sperimentale per ogni classe.
9° Concorso Musicale “Città di Scandicci”
Nel corso della DAD i ragazzi del corso ad indirizzo musicale della scuola secondaria “Don Milani” hanno partecipato, come ogni anno, al 9° concorso nazionale “Città di Scandicci” ed hanno vinto.
Ecco i vincitori della 1^D:
– Lusardi Chiara, II (flauto, 92/100)
– Bellido Miriam, I (pianoforte, 96/100) – Hruber Sofia, II (pianoforte, 94/100), Premoli Alice, II (pianoforte, 92/100)
Ecco i vincitori della 2^D:
– Quartetto Ben Hamouda, Paonessa, Tranà, Brindisi, I (flauto, 95/100)
– Gjini Besiana, II (pianoforte, 90/100) – Roman Larissa, III (pianoforte, 89/100)
– Ben Salem Nour, II (chitarra, 94/100) – Nannavecchia Mariagloria, II (chitarra, 94/100)
Ecco i vincitori della 3^D:
– Duo Migliorini-Vanelli, I (flauto, 95/100) – Premoli Alessia, II (flauto, 92/100) – Zanoni Bianca, II (flauto, 92/100)
– Carasi Elisa, II (pianoforte, 93/100) – Labita Alice, III (pianoforte, 87/100)
– Ruggeri Elena, I (chitarra, 96/100) – Timis Marina, III (chitarra, 87/100) Complimenti a tutti!!!
6 ottobre 2019: 33°Palio di Lodi
I giovani talenti della “Don Milani” incantano piazza della Vittoria; l’orchestra degli allievi dei corsi musicali della scuola secondaria hanno proposto un repertorio tra il classico e il moderno. [Leggi l’articolo de “Il Cittadino” – Sfoglia l’album fotografico]
Tutti premiati!
Gli alunni delle classi 2^D e 3^D ad indirizzo musicale hanno partecipato venerdì 24 maggio 2019 alla XXXVII Edizione del Concorso Internazionale di Musica della Città di Stresa, sezione Scuole, classificandosi ai primi posti come orchestra e come solisti e musica da camera.
Bravissimi! [leggi tutto]
Anche noi a “SMIM DAY – Cremona Winds 2018”
[Clicca sull’immagine per ingrandirla].
Il 28 settembre 2018 il Quintetto di flauti e percussioni, già vincitore del primo premio al Concorso Nazionale di Verona 2018, ha partecipato a “SMIM DAY – Cremona Winds 2018“, tenutosi presso la Fiera di Cremona.
La partecipazione all’evento è stata un momento di incontro e di crescita sia per i ragazzi che vi hanno partecipato che per i docenti che, con fatica e passione, lavorano per infondere la passione per la musica. Complimenti a tutti!
III Concorso Nazionale “Scuole in Musica”
La Terza Edizione del Concorso Nazionale “Scuole in Musica” si è svolta a Verona dal 21 al 25 Maggio 2018, presso il meraviglioso Palazzo della Gran Guardia.
Quest’anno gli iscritti al concorso erano circa 4000.
Ecco i premi riportati dai nostri ragazzi a Verona il 22 maggio 2018 … [leggi tutto]
Concorso per giovani musicisti
L’Associazione “L’Armonia”, in collaborazione con la Scuola Civica di Musica e l’Amministrazione Comunale del Comune di Pieve Emanuele, ha bandito la prima edizione del concorso “per giovani Musicisti”.
II concorso, dedicato a studenti di età compresa tra gli 8 e i 20 anni, si è svolto a Pieve Emanuele (MI) dal 04 al 06 maggio 2017. L’Orchestra Scolastica di 32 elementi ha ottenuto il Primo Premio con Lode con il punteggio di 100/100 con Lode.
Solisti
– solisti di percussioni: Pienazzi Simone (Xilofono, 96/100, I Premio) – Pastori Davide (Tamburo, 98/100, I Premio) – Bellido Emmanuel Elias (Xilofono, 100/100 con Lode, I Premio con Lode) – solista di pianoforte: Alessi Luca (92/100, II Premio) – pianoforte a quattromani: Saccò Lucio (88/100, III Premio) – Galli Alessia, Perboni Tommaso (89/100, III Premio) – quintetto di flauti e percussioni: (96/100, I Premio) – Arceri Dennis (Flauto), Fabbrini Massimo (Flauto), Faustinoni Matteo (Flauto), Petretchi Deborah (Flauto), Bellido Emmanuel Elias (Percussioni) – duo di flauto: (93/100, II Premio) – Lofaro Emanuele, Patella Ester – solisti di chitarra: Beretta Alberto (96/100, I Premio) – Chen Alex (100/100, I Premio) – duo di chitarra: (96/100, I Premio) Traversoni Luca – Muffolini Bianca – duo di chitarra: (99/100, I Premio) Chen Alex – Viteritti Giulia Complimenti, ragazzi!
Una serata all’insegna della musica
Il 2 dicembre, alle ore 21, presso l’Aula Magna di via Salvemini 1, si è tenuta una lezione concerto.
Ecco il video che racconta una parte della serata.
Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
Anche per l’anno scolastico 2020/2021 l’IC Lodi Terzo aderisce al progetto “Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti” con l’obiettivo di favorire la conoscenza e l’attuazione della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’adolescenza nel contesto educativo.
La Convenzione è il trattato sui diritti umani maggiormente ratificato al mondo e in 31 anni è stata determinante nel migliorare la vita di bambini, bambine e adolescenti, ispirando i Governi ad adottare nuove leggi e stanziare nuovi fondi per favorire l’accesso dei bambini ai servizi e garantire il miglioramento delle loro condizioni di vita.
Le scuole del nostro Istituto, dalle scuole dell’infanzia, alle scuole primarie, alla scuola secondaria di I° Grado presentano il loro lavoro d’approfondimento.
Presentiamo il video preparato dalla scuola primaria “R. Pezzani” di Lodi.