L’Istituto Comprensivo Lodi Terzo è di recente formazione.
Nato nell’a. s. 2013/14 con l’accorpamento del Terzo Circolo Didattico alla scuola secondaria di primo grado “Don Milani”, è stato formato fino al 31 agosto del 2018 da 6 plessi scolastici.
Dal 1 settembre 2018 sono stati aggiunti i due plessi scolastici siti nel comune di Pieve Fissiraga, raggiungendo così un totale di 8 plessi scolastici distribuiti in tre comuni diversi.
L’IC Lodi Terzo è diretto dalla dott.ssa Stefania Menin dall’ 1 settembre 2014 ad oggi.
L’IC Lodi Terzo si propone come luogo privilegiato della formazione dell’uomo e del cittadino di oggi e di domani nel quadro dei principi affermati dalla Costituzione della Repubblica.
Si propone inoltre come luogo di trasmissione critica e sistematica del patrimonio culturale, in una visione della realtà che tenga conto di tutte le posizioni, al fine di formare persone autonome e rispettose del principio di convivenza democratica.
L’IC Lodi Terzo, in un clima di attenzione alla persona nel rispetto dei suoi ritmi evolutivi e delle sue specificità:
- promuove esperienze educativo-didattiche significative e innovative indirizzate al superamento di una didattica indifferenziata, unica e valida per tutti, al fine di stimolare un apprendimento personalizzato attraverso strategie di modulazione dell’insegnamento in termine di contenuti, linguaggi e obiettivi
- favorisce l’instaurarsi di dinamiche relazionali positive fondate sull’accettazione dell’altro, la fiducia reciproca, il dialogo, la comunicazione e la condivisione delle esperienze di vita
- valorizza la collaborazione tra compagni, insegnanti, famiglie e territorio al fine di concorrere alla crescita armonica e alla formazione degli alunni
La popolazione scolastica
L’IC Lodi Terzo si configura come scuola di periferia del capoluogo di provincia, con la presenza per il 23% di alunni stranieri provenienti da 31 nazionalità diverse.
La diversificata e variegata tipologia della popolazione scolastica (dall’eccellenza al disagio socio-economico, alla disabilità plurima e severa) porta l’istituzione scolastica a vivere un elevatissimo livello di inclusione, con la ricchezza che da esso deriva.
L’alta partecipazione e frequenza alle attività proposte dalla scuola da parte degli studenti, identificano l’istituzione scolastica quale luogo di aggregazione sociale e di formazione, punto di riferimento nel quartiere e nel territorio.
Risorse
Le sedi scolastiche (8 plessi) sono facilmente raggiungibili e ben inserite nel sistema di servizi di trasporto pubblico.
Tutti i plessi sono dotati di connessione internet e di spazi per la didattica laboratoriale.
In ogni classe delle scuole primarie e secondaria è presente una LIM, a sostegno di una didattica innovativa, mentre nelle scuole dell’infanzia è presente una LIM.
Nelle aule di sostegno per la didattica potenziata per le disabilità plurime e severe sono presenti postazioni fisse e stampanti a colori, utili anche per l’utilizzo della CAA.
Presso la scuola secondaria sono presenti tre laboratori mobili, formati da pc e tablet, e un’aula STEM, fornita di materiali per la robotica e il coding.