Presentiamo in questa pagina le esperienze didattiche degli ultimi tre anni scolastici, realizzate dai ragazzi della scuola secondaria “Don Milani”.

Anno scolastico 2021/2022
Premiazione concorso Lions 2022
Il 29 maggio 2022 alle ore 10, presso il Liceo Verri, si è tenuta la premiazione del Concorso Lions 2022.
I lavori degli studenti della scuola secondaria “Don Milani” che la Giuria ha valutato particolarmente meritevoli sono quelli prodotti da:
– Ciulla Giulia, 3^A
– Cipolla Alice, 3^F
– Brusati Aurora Tayka, 3^C
– Orlandi Laura, 3^A
– Eladham Rahma, 3^C
– Varischetti Matteo, 2^D
– Scorzola Lucia, 2^E
Complimenti a tutti!
Si pubblicano gli elaborati prodotti: elaborato 1, elaborato 2.
Parliamo di legalità
Clicca su ogni immagine per ingrandirla.
Ma che musica, maestro!
Torneo di scacchi
Venerdì 13 e sabato 14 maggio, presso la ASD Wasken Boys Lodi, si sono solte due giornate intense di scacchi.
Le ragazze della “Don Milani” sono risultate prime classificate; eccole nella foto con la coppa.
I ragazzi, per un solo punto, si sono classificati secondi.
Al seguente link https://scacchilodi.org/blog/cronacascuole/ è possibile leggere la cronaca della competizione.
Il gioco degli scacchi è una disciplina sportiva riconosciuta dal CONI, ritenuta importante per la crescita di bambini e ragazzi in quanto in grado di migliorare la concentrazione, la pazienza e la perseveranza e sviluppare il senso di creatività, l’intuito e la memoria oltre alle capacità analitiche e decisionali.
Gli scacchi insegnano inoltre determinazione, motivazione e spirito sportivo.
L’alto valore pedagogico del gioco degli scacchi include il fatto che, sebbene gli scacchi siano caratterizzati da regole rigide, consentono innumerevoli combinazioni. I bambini/ragazzi sviluppano un pensiero divergente, scoprono che potrebbero esserci diverse soluzioni a un problema e che alcune risposte sono migliori di altre.
Li aiuta a raggiungere un obiettivo specifico in molti modi diversi. I bambini che imparano a pensare attraverso la logica degli scacchi saranno più inclini a cercare soluzioni invece di pensare in modo negativo di fronte a un problema.
Giocando a scacchi, i bambini imparano che il loro comportamento ha sempre determinate conseguenze e che vale la pena pensarci preventivamente, e ciò si può dire per qualsiasi situazione della vita.
Campionati provinciali di atletica
Il 21 aprile 2022 si sono svolti i campionati studenteschi provinciali di atletica leggera a Codogno …
[Leggi tutto]
Torneo provinciale di tennis tavolo
Il 2 maggio 2022 presso l’IC Lodi Terzo si è svolto il torneo provinciale di Tennis Tavolo .
Hanno partecipato … [Leggi tutto]
Vivo in blu: attestato di partecipazione
Si pubblica l’attestato di partecipazione all’iniziativa Vivo in blu.
Congratulazioni!
Congratulazioni al nostro Lorenzo Malacarne, classe 1^D della Scuola Secondaria “Don Milani”, che si è classificato al primo posto per la Categoria C1 (1^ e 2^ media) nei giochi matematici Università Bocconi.
https://giochimatematici.unibocconi.it/index.php/gare/campionati
Lorenzo ha inizialmente superato i quarti di finale che si sono tenuti on-line lo scorso 5 marzo e successivamente ha partecipato alla semifinale che si è tenuta, in presenza, c/o il Liceo Respighi di Piacenza, il 26 marzo u.s., classificandosi al 1° posto!
Ora lo aspetta la finale nazionale che si terrà c/o l’Università Bocconi di Milano il prossimo 14 Maggio.
Bravissimo!
22 aprile: la giornata della Terra
2 aprile: Vivo in blu
Ragazzi di pace
Le parole fanno più male delle botte
Ogni anno, entro la prima metà di Febbraio, ricorre il Safer Internet Day, la Giornata mondiale per la Sicurezza in Rete, istituita dalla commissione Europea e celebrata in tutto il mondo (circa 120 Paesi).
La scuola secondaria “Don Milani”, con l’aiuto della Fondazione Carolina, ha sensibilizzato i ragazzi ad un uso del web in tutta sicurezza… [leggi tutto]
Quando lo sport è libertà
#bullismo #cyberbullismo
Ma quali diritti?
Contro la violenza sulle donne
Settimana dell’accoglienza

Anno scolastico 2020/2021
Progetto Lions 20/21: consegna degli attestati
La scuola secondaria di primo grado “Don Milani” ha partecipato al concorso Lions 2020/2021 con il progetto Ambiente e Sostenibilità.
Si pubblicano sia la comunicazione relativa alle immagini selezionate dai Presidenti dei Lions Club Lodigiani per la cerimonia di premiazione che la foto relativa alla consegna degli attestati.
Complimenti, ragazze!
5 giugno 2021: Vivere come sportivi
22 maggio 2021: prove di land art
Si pubblica una raccolta di immagini dei lavori realizzati dai ragazzi della scuola secondaria “Don Milani”.
8 maggio 2021: è tempo di cambiare, è di casa la sostenibilità
22 aprile 2021: giornata della Terra
Il 22 Aprile 2021 si sono tenute le celebrazioni italiane della 51a Giornata Mondiale della Terra, il più grande evento di sensibilizzazione alla tutela del Pianeta, che coinvolge ogni anno le scuole e i giovani.
Presentiamo i lavori realizzati dalle classi dell’IC Lodi Terzo.
Visita la pagina.
Cittadinanza e Costituzione
Scarica la locandina.

Anno scolastico 2019/2020
La DAD della 1^ D, scuola “Don Milani”
Pubblichiamo due lavori svolti dalla 1^ D della scuola secondaria “Don Milani”.
Il primo è il risultato di un’indagine grammaticale sulle parole, verbi aggettivi e avverbi più diffusi in questo tempo di Covid.
Il secondo è un breve racconto di avventura ideato, scritto e trasformato in fumetto interamente dai ragazzi, lavorando a distanza in gruppi.
9° Concorso Musicale “Città di Scandicci”
Nel corso della DAD i ragazzi del corso ad indirizzo musicale della scuola secondaria “Don Milani” hanno partecipato, come ogni anno, al 9° concorso nazionale “Città di Scandicci” ed hanno vinto.
Ecco i vincitori della 1^D:
– Lusardi Chiara, II (flauto, 92/100)
– Bellido Miriam, I (pianoforte, 96/100) – Hruber Sofia, II (pianoforte, 94/100), Premoli Alice, II (pianoforte, 92/100)
Ecco i vincitori della 2^D:
– Quartetto Ben Hamouda, Paonessa, Tranà, Brindisi, I (flauto, 95/100)
– Gjini Besiana, II (pianoforte, 90/100) – Roman Larissa, III (pianoforte, 89/100)
– Ben Salem Nour, II (chitarra, 94/100) – Nannavecchia Mariagloria, II (chitarra, 94/100)
Ecco i vincitori della 3^D:
– Duo Migliorini-Vanelli, I (flauto, 95/100) – Premoli Alessia, II (flauto, 92/100) – Zanoni Bianca, II (flauto, 92/100)
– Carasi Elisa, II (pianoforte, 93/100) – Labita Alice, III (pianoforte, 87/100)
– Ruggeri Elena, I (chitarra, 96/100) – Timis Marina, III (chitarra, 87/100)
Complimenti a tutti!!!
#unsegnalibroriunisce
Condividiamo il lavoro che le classi 4^ A, 4^ B e 4^C della scuola primaria “R. Pezzani” hanno realizzato per la settimana della lettura.
Su ogni segnalibro troverai un messaggio di amicizia, di speranza, di gioia.
Ecco i link: padlet della 4^ A – padlet della 4^ B – padlet della 4^ C.
Ridi con noi
Sfoglia il simpaticissimo libro “Ridi con noi“, realizzato dai ragazzi della 2^B della scuola secondaria “Don Milani”. Pubblichiamo anche la versione in .pdf per chi avesse difficoltà a scaricare il libro.
Una sana risata ci fa stare meglio!
Pensieri e riflessioni sull’amore
La classe seconda E della scuola secondaria Don Milani, dopo aver letto il canto quinto dell’Inferno, ha scritto pensieri e riflessioni d’amore con le parole di Dante. Leggiamoli con attenzione.
Bomb inside
Presentiamo il lavoro delle classi 2^E e 3^E della scuola “Don Milani”.
Il titolo significa bomba dentro ed è portatore di un importante significato: nessuno è escluso e tutti partecipano al gioco.
Hastag: E la scuola continua
Presentiamo l’interessante lavoro d’arte realizzato dalle classi 3^A, 3^C, 3^F della scuola secondaria “Don Milani”.
Al pianoforte suona Carlos della 2^C e alla chitarra Davide (3^C) e Angela (3^A). Complimenti alla prof d’arte per la bellissima dedica finale.
Hastag: Noi non molliamo
Il più grande successo per un insegnante è poter dire: “I ragazzi stanno lavorando come se io non esistessi” [M. Montessori]
Presentiamo l’ottimo lavoro d’arte realizzato dalle classi 1^A, 1^C, 1^F della scuola secondaria “Don Milani”.
Al pianoforte suona Carlos della 2^C e alla chitarra Davide della 3^C.
E la scuola continua
Presentiamo un bellissimo lavoro d’arte realizzato dalle classi 2^A, 2^C e 2^F della scuola secondaria “Don Milani”; al pianoforte suona Carlos, classe 2^C.
Cosa vorrei vedere dalla finestra di casa
Ecco un’altra mostra virtuale dal titolo #IORESTOACASA: cosa vorrei vedere dalla finestra di casa; è stata costruita con gli elaborati grafici, i pensieri e le frasi di tutte le classi dei corsi B – D – E della scuola secondaria Don Milani.
[Clicca sull’immagine per visitare la mostra]
Festival di Parole Ostili
Questa mattina la classe III E della scuola “Don Milani” ha assistito al panel del festival di Parole Ostili per gli studenti della scuola secondaria.
Poi, in videolezione, i ragazzi hanno realizzato l’attività proposta, ovvero scegliere la parola fondamentale del manifesto; ne è uscita questa significativa immagine.
[Clicca sull’immagine per ingrandirla]
Mostra virtuale
In questo tempo di tour e mostre virtuali ve ne proponiamo una, unica e speciale, allestita dai ragazzi delle classi 3^B, 3^D, 3^E della scuola “Don Milani”, nonostante le difficoltà del momento; hanno portato a termine i manifesti pubblicitari per il concorso dei Lions Club Lodi Host, con grande serietà ed impegno.
Il presidente dell’associazione è rimasto molto sorpreso della consegna, nonostante la situazione disagiata; ha fatto i complimenti ai ragazzi e alla scuola.
Bravissimi, siete dei ragazzi in gamba!!!
[Clicca sull’immagine per visitare la mostra]
Il coraggio
Presentiamo il lavoro, frutto della didattica a distanza, realizzato dai ragazzi della 1^E della scuola “Don Milani”.
Si intitola “Il coraggio”.
Ringraziare voglio
Ecco il poster digitale che contiene i versi di studenti e docenti della Terza E sul tema “Ringraziarevoglio“, iniziativa promossa da Paroleostili.
[Clicca sull’immagine per ingrandirla]
6 ottobre 2019: 33° Palio di Lodi
I giovani talenti della “Don Milani” incantano piazza della Vittoria; l’orchestra degli allievi dei corsi musicali della scuola secondaria hanno proposto un repertorio tra il classico e il moderno.
[Leggi l’articolo de “Il Cittadino” – Sfoglia l’album fotografico]
Olimpiadi italiane di astronomia
Anche quest’anno la “Don Milani” partecipa alle Olimpiadi Italiane di Astronomia che, con il pretesto della competizione, offrono agli studenti un’occasione di incontro con i ricercatori e con altri ragazzi, la possibilità di coltivare l’interesse e la passione per l’astronomia.
Ci congratuliamo vivamente con Ceresa Ludovica, Curti Daniele, Labita Alice e Teodor Lupu che sono stati ammessi alla Gara Interregionale per la categoria JUNIOR 1.
Ringraziamo anche tutti gli altri studenti che hanno partecipato alla competizione.
Bravi a tutti!!!