Sito web: www.ctslodi.it
Il CTS di Lodi è il riferimento provinciale per fornire consulenza, formazione e materiali nell’ambito specifico della tecnologia a supporto della didattica per le disabilità e le difficoltà di apprendimento.
Si rivolge a famiglie, operatori scolastici e a tutti coloro che sono interessati al mondo dei diversamente abili. Opera in stretta connessione con gli Enti Locali, con l’ASL e le associazioni per disabili.
A partire dal 2011 i CTS sono stati individuati anche come centri di consulenza per le problematiche legate ai Disturbi Specifici di Apprendimentoe dal 2013 le competenze sono estese a tutti i Bisogni Educativi Speciali.
A seguito della Nota MIUR 16367/2015 fanno capo ai CTS anche le azioni di contrasto al bullismo e al cyberbullismo.
Come raggiungerci
Il CTS di Lodi si trova in via Tortini, presso la scuola “Arcobaleno” dell’Istituto Comprensivo Lodi Terzo, già operante come Centro Territoriale d’Inclusione.
Visualizza la mappa
Centri Territoriali d’Inclusione (CTI)
Parallelamente al CTS operavano da molti anni sul territorio lodigiano due Centri Risorse Territoriali per la Disabilità (CTRH), collocati rispettivamente nelle sedi della stessa Direzione Didattica del 3° Circolo di Lodi (corrispondente alla sede del CTS), ora Istituto Comprensivo Lodi III, e presso la Scuola Secondaria di I grado “Gen. Saverio Griffini” di Casalpusterlengo, ora Istituto Comprensivo di Casalpusterlengo.
Dall’anno scolastico 2013-14 vengono assorbiti nei neonati Centri Territoriali per l’Inclusione (CTI), che nelle stesse sedi continueranno ad occuparsi di consulenza sui materiali relativi alla disabilità, alla didattica inclusiva e alle buone prassi educative per l’inclusione, estese però a tutta la tematica dei Bisogni educativi Speciali.
Il Centro Territoriale di Supporto ha assunto anche la funzione di coordinamento dei due CTI e quella del coordinamento di tutte le attività del settore dei Bisogni Educativi Speciali.
Servizi alle scuole
Il CTS di Lodi offre
- il prestito e il comodato di attrezzature e software.
Il prestito avviene su richiesta delle scuole per un periodo di tempo concordato. Al termine di ogni anno scolastico i materiali devono essere restituiti per una revisione.
Anche il comodato avviene su richiesta delle scuole. In caso di comodato, il materiale resta in dotazione alla scuola.
Non è previsto il prestito di software: il software può esclusivamente essere consultato presso la sede del CTS. In caso di necessità viene pianificato un breve percorso di apprendimento sull’uso del software con gli insegnanti interessati. - la consulenza didattica e pedagogica.
Avviene generalmente su appuntamento. Riguarda sia singoli insegnanti che gruppi e si tiene con il collaboratore del CTS più competente rispetto al problema posto. - l’assistenza per l’utilizzo di attrezzature e software.
Avviene presso la sede del CTS o presso la scuola che ha richiesto assistenza. É esclusa l’assistenza per la riparazione di materiali presi in prestito o in comodato: in tale caso ogni scuola deve provvedere a proprie spese. - percorsi di formazione.
Sono previsti ogni anno due/tre incontri con rappresentanti delle principali ditte produttrici o distributrici di ausili e software per la disabilità.
In tali occasioni gli insegnanti partecipanti hanno modo di vedere e conoscere cosa offre il mercato ed eventualmente farsi un’idea di cosa richiedere al CTS come attrezzature o software.