Domande e risposte
1. A cosa serve la registrazione?
La registrazione serve per ottenere le credenziali di accesso al servizio delle Iscrizioni on line.
Se si possiede un’identità SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o credenziali di accesso ad altri servizi del MIUR (come “Istanze On Line”, “Pago In Rete” o “Portale della governance della formazione”), è possibile accedere al servizio Iscrizioni on line utilizzando queste credenziali.
2. Quando sarà possibile eseguire la registrazione?
Sarà possibile effettuare la registrazione alcuni giorni prima dell’avvio delle iscrizioni on line a partire dal 27 dicembre 2019
3. Come si fa la registrazione?
Occorre cliccare sul pulsante “Registrati”, presente nella pagina www.iscrizioni.istruzione.it e compilare il modulo di registrazione.
La corretta procedura della registrazione è descritta nella Guida rapida di cui si consiglia la lettura.
4. Per la registrazione posso utilizzare una qualunque casella di posta elettronica?
Sì.
5. Sono un genitore insegnante in possesso della casella di posta elettronica istituzionale “@istruzione.it”. Posso registrarmi con questa casella?
Sì, è possibile registrarsi anche con la casella istituzionale “@istruzione.it”
6. Lo scorso anno mi sono registrato a Iscrizioni on line per iscrivere mio figlio. Ho conservato le credenziali (nome utente e password), posso utilizzarle quest’anno per iscrivere l’altro mio figlio?
Sì. Le credenziali ottenute lo scorso anno tramite la registrazione al portale MIUR sono ancora valide.
Se non ricorda la password o l’username può utilizzare le funzioni di recupero.
7. Ho più di un figlio da iscrivere a scuola, devo fare tante registrazioni quanti sono i figli da iscrivere?
No. Con le stesse credenziali ottenute con la prima registrazione può iscrivere tutti i suoi figli.
8. Una volta registrato, quando riceverò il nome utente e la password per accedere al servizio Iscrizioni on line?
Il sistema genera un’utenza in automatico e la invia alla casella di posta elettronica comunicata immediatamente dopo il salvataggio dei dati.
9. Ho dimenticato la password, come posso recuperarla?
Accedere alla pagina di login dall’indirizzo e cliccare su “Password dimenticata?” www.iscrizioni.istruzione.it . e cliccare su “Password dimenticata?”
10. Come si recupera il nome utente ottenuto con la registrazione ma poi dimenticata?
Accedere alla pagina di login dall’indirizzo www.iscrizioni.istruzione.it e cliccare su “Username dimenticata?”
11. Nella fase di registrazione ho inserito un indirizzo e-mail errato e non ricevo la mail con il nome utente. Cosa devo fare?
Nel caso in cui l’indirizzo inserito in fase di registrazione fosse errato si può ripetere la registrazione dalla pagine di login inserendo il proprio codice fiscale selezionando “NUOVA REGISTRAZIONE”.
12. Ho effettuato con successo la registrazione per poter procedere all’iscrizione di mio figlio ma non ho ricevuto l’e-mail con il nome utente e la password. Devo eseguire di nuovo la registrazione?
Nel caso in cui si è certi che l’indirizzo di posta elettronica comunicato in fase di registrazione sia corretto, per ottenere le credenziali si può provare, in sequenza, ad effettuare il “Recupero del nome utente” e il “Recupero password”.
E’ opportuno verificare che l’e-mail con le credenziali non sia stata automaticamente recapitata nella cartella di Posta Indesiderata (cartella che potrebbe chiamarsi anche “Spam” o “Antispam”).
13. In fase di registrazione ho inserito il recapito telefonico (o altro) errato. Posso modificarlo?
I dati dei recapiti telefonici, come anche quelli del documento di riconoscimento, di residenza e domicilio, e di indirizzo di posta elettronica inseriti al momento della registrazione si possono aggiornare all’interno dell’applicazione Iscrizioni on line (cui si accede inserendo l’utenza e la password), cliccando sulla voce “Aggiorna dati di registrazione”.
14. In fase di registrazione ho inserito il mio codice fiscale commettendo un errore di cui mi sono accorto all’atto dell’iscrizione di mio figlio (i dati erano qui precaricati). Non riesco a correggere il codice fiscale (se accedo, infatti, all’area “Aggiorna dati di registrazione” il campo “Codice fiscale” è disattivato), come devo procedere?
Occorre rivolgersi alla scuola di destinazione e segnalare l’errore. La scuola potrà modificare il dato solo successivamente, sui propri sistemi di archiviazione.