Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookies.
Il Corso ad Indirizzo Musicale ha durata triennale, si svolge all’interno della scuola ed è gratuito.
Offre lo studio di quattro strumenti musicali di area classica (chitarra, flauto, pianoforte e percussioni); al corso si accede con un’apposita prova fisico-attitudinale predisposta dalla scuola per gli alunni della quinta elementare che, all’atto dell’iscrizione, abbiano manifestato la volontà di frequentare i Corsi.
In base alle attitudini mostrate e, quando possibile, alle preferenze dell’alunno, ad ognuno viene assegnato uno strumento che dovrà studiare per l’intero triennio.
Per questi alunni il carico orario risulta aumentato di 2 ore settimanali, suddivise in uno o due rientri.
La normativa prevede che lo studio dello strumento non rimanga fine a se stesso, ma venga inserito all’interno di contesti più ampi quali ad esempio l’orchestra della scuola, oppure gruppi strumentali misti e non.
L’orchestra della scuola si esibisce almeno tre volte l’anno: per il Saggio di Natale, per qualche Rassegna nei mesi Aprile/Maggio e per il concerto di fine anno.
La Scuola fornisce gli strumenti musicali, gli spartiti, i libri e altro materiale connesso.
A partire dall’anno scolastico 2014/2015 i docenti di “strumento” svolgono in tutte le classi quarte e quinte delle Primarie dell’Istituto un percorso sperimentale per ogni classe.
Ecco i risultati del Concorso musicale di Verona.
Ancora una volta premi e soddisfazioni! … [Leggi tutto]
Al link https://www.terradiseverino.it/il-concorso-edizione-2021/ si trovano le info generali sul concorso a cui hanno partecipato gli alunni del corso ad indirizzo musicale della scuola secondaria “Don Milani”.
Abbiamo ricevuto un premio come scuola con più alunni meritevoli.
Tra le tre scuole con maggior numero di iscritti (I. C. Lodi Terzo, San Salvo, Diamante), l’I. C. Lodi Terzo si aggiudica un diploma di merito e un pianoforte digitale.
Il V Concorso Nazionale “Scuole in Musica“, nato per promuovere e incentivare l’attività musicale giovanile, è organizzato dall’Associazione Culturale Talent Music School con il patrocinio dell’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Verona.
I partecipanti sono stati più di 3000.
La cerimonia di premiazione ha avuto inizio alle ore 15.30 del 24 Maggio 2021.
L’IC Lodi Terzo ha presentato 12 pianisti, 11 percussionisti, 9 flautisti, 13 chitarristi: i nostri 45 partecipanti sono stati tutti premiati.
Complimenti, ragazzi!
Pubblichiamo l’elenco dei vincitori:
Nel corso della DAD i ragazzi del corso ad indirizzo musicale della scuola secondaria “Don Milani” hanno partecipato, come ogni anno, al 9° concorso nazionale “Città di Scandicci” ed hanno vinto.
Ecco i vincitori della 1^D:
– Lusardi Chiara, II (flauto, 92/100)
– Bellido Miriam, I (pianoforte, 96/100) – Hruber Sofia, II (pianoforte, 94/100), Premoli Alice, II (pianoforte, 92/100)
Ecco i vincitori della 2^D:
– Quartetto Ben Hamouda, Paonessa, Tranà, Brindisi, I (flauto, 95/100)
– Gjini Besiana, II (pianoforte, 90/100) – Roman Larissa, III (pianoforte, 89/100)
– Ben Salem Nour, II (chitarra, 94/100) – Nannavecchia Mariagloria, II (chitarra, 94/100)
Ecco i vincitori della 3^D:
– Duo Migliorini-Vanelli, I (flauto, 95/100) – Premoli Alessia, II (flauto, 92/100) – Zanoni Bianca, II (flauto, 92/100)
– Carasi Elisa, II (pianoforte, 93/100) – Labita Alice, III (pianoforte, 87/100)
– Ruggeri Elena, I (chitarra, 96/100) – Timis Marina, III (chitarra, 87/100)
Complimenti a tutti!!!
I giovani talenti della “Don Milani” incantano piazza della Vittoria; l’orchestra degli allievi dei corsi musicali della scuola secondaria hanno proposto un repertorio tra il classico e il moderno.
[Leggi l’articolo de “Il Cittadino” – Sfoglia l’album fotografico]
Il Dirigente Scolastico, dottoressa Stefania Menin, riceve tutti i giorni su appuntamento
– telefonando al numero 0371 30657
– scrivendo all’indirizzo e-mail: dirigente@icloditerzo.edu.it
È gradita una breve comunicazione circa l’argomento oggetto del colloquio, da anticipare anche via e-mail.
Il curriculum del Dirigente Scolastico è consultabile nella sezione Amministrazione Trasparente.
Il Dirigente Scolastico, in relazione alle sole funzioni di promozione, di coordinamento e valorizzazione delle risorse umane e di organizzatore dell’attività scolastica secondo criteri di efficienza ed efficacia dell’attività formativa (DPR 275/99, Dlgs 165/2001, Contratto Area V, L 107/15) ha i seguenti compiti:
Il Dirigente Scolastico, inoltre, è responsabile dei processi formativi.
Alla luce della legge n.107/2015, le nuove competenze del Dirigente Scolastico e degli organi collegiali sono descritte sinteticamente nel comma 78 della suddetta legge e proseguono nel solco tracciato dalla normativa previgente (Legge n. 59/97, dal Dlgs. n. 59/98, dal DPR n. 275/99 e dal Dlgs. n. 165/01):
“Il Dirigente Scolastico, nel rispetto delle competenze degli organi collegiali, fermi restando i livelli unitari e nazionali di fruizione del diritto allo studio, garantisce un’efficace ed efficiente gestione delle risorse umane, finanziarie, tecnologiche e materiali, nonché gli elementi comuni del sistema scolastico pubblico, assicurandone il buon andamento.
A tale scopo, svolge compiti di direzione, gestione, organizzazione e coordinamento ed è responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio secondo quanto previsto dall’articolo 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, nonché della valorizzazione delle risorse umane.”